Rab, la perla dell'Adriatico
L’antica e pittoresca Rab ha ricevuto molti riconoscimenti come migliore località turistica dell’Adriatico.
È turisticamente accogliente e ben strutturata, è fornita di tutti i servizi e negozi principali (banca, posta, farmacia, generi alimentari). È caratterizzata da un bellissimo centro storico, in cui si intrecciano le vie strette e lastricate con piccole botteghe dove è possibile acquistare souvenir e prodotti tipici o pranzare o cenare nei ristoranti locali.
Vicino al porto si sviluppa una zona più moderna: qui si concentrano panetterie, bar, pasticcerie e si tiene un piccolo mercato. Nella piazza principale della città c’è il mercato vero e proprio dove si possono acquistare prodotti anche coltivati sull’isola, pesce fresco e artigianato locale.
Il centro storico di Rab non è percorribile in auto, si può trovare parcheggio su entrambi i lati del porto.

Crocevia di popoli e culture diverse
Rab si trova tra la baia di Sant’Eufemia e il porto. La città ha un’impronta tipicamente Medievale ed è ricca di siti storici e monumenti che testimoniano il facoltoso passato di quest’isola, che è stata crocevia di popoli e culture diverse.
Sorge sopra una penisola di pietra arenaria, su un promontorio a picco sul mare.
Arrivando dal mare si può godere di un panorama unico dove natura e architettura si fondono insieme in un armonioso spettacolo.
I quattro campanili della chiesa dell’Assunzione, della chiesa di San Giovanni Evangelista, della chiesa di Sant’Andrea e della chiesa di Santa Giustina, sono la parte più caratteristica e sono il simbolo dell’isola di Rab.
Inoltre non si può fare a meno di citare le millenarie mura che cingono il borgo, i palazzi storici, le piazze e piazzette, la pietra bianca degli edifici che creano un ambiente ricco di fascino e suggestione.

Parco di Komrcar: conifere, lecci, ginepri, cipressi, macchia mediterranea
Spostandosi verso l’entroterra si raggiunge lo splendido parco Komrcar attraversato da sentieri e stradine che vanno dalle colline boscose della città fino alle spiagge. Komrcar è un bosco di conifere e lecci, ma anche ginepri, cipressi e macchia mediterranea piantati, su un terreno da pascolo, dal capo delle guardie forestali di Rab, Belja, al quale è dedicato il monumento all’entrata del parco.
Piazze, palazzi e logge
Il percorso cittadino è segnato da tre strade parallele al porto: la via del centro (Srednja Ulica), la via bassa (Donja Ulica) e la via superiore (Gornja Ulica).
Da piazza San Cristoforo, affacciata sul porto, ariosa e gremita di caffè, il primo esempio di edificio nobiliare che s’incontra sul cammino percorrendo la via del centro è Palazzo Dominis, costruito nel XV secolo, la cui facciata è ornata di ricche finestre rinascimentali, mentre sulla sinistra si possono ammirare i balconi con i leoni alati di Venezia di Palazzo Tudorini.
Proseguendo sulla strada lastricata si arriva alla Loggia Cittadina, edificata nel ‘500 dalla Serenissima come luogo di ritrovo pubblico. Di fronte ai portici della loggia, oggi occupati dai tavolini di un caffè, c’è la torre dell’orologio, costruita nel medioevo e restaurata nel XVIII secolo.

Torri, Chiese e monasteri
La torre più alta di Rab è il campanile del monastero di Sant’Andrea, uno dei più antichi e meglio conservati. Al monastero si accede risalendo dal parco, lungo Ulica Rablianina: la chiesa a tre navate merita di sicuro una visita, ma molto bello è anche il panorama dalle alte mura, che dominano il golfo di Sant’Eufemia.
Percorrendo la via alta, dopo la Chiesa di Santa Croce che durante i mesi estivi ospita numerosi eventi musicali, dopo il complesso di San Giovanni Evangelista e la “Grande Torre”, si arriva al punto più alto, la Chiesa di Santa Croce, dove vale la pena fermarsi per ammirare il panorama, prima di scendere nuovamente verso il porto.

Ho prenotato con allyoucanrab per due stagioni e mi sono trovato benissimo, sempre. Informazioni precisissime, sempre disponibili!! Consigliatissimo