Kampor è un villaggio di pescatori immerso nel rigoglioso verde del bosco Dundo, riserva botanica e polmone verde dell’isola Rab. Ha diverse spiagge di sabbia, tra cui la più grande è Veli Mel.
A Kampor si combinano insieme tradizione e modernità, alimenti genuini e ristoranti rustici. Kampor è un paesino turistico con ristoranti, bar, caffetterie e un ufficio postale.
Ci sono impianti sportivi e un piccolo porto turistico, ma la vera attrazione è il parco boscoso Dundo sulla penisola Kalifront: un paradiso per gli amanti di trekking, bicicletta e camminata, ma anche per chi è in cerca di pace e tranquillità. Nella parte settentrionale della valle, dove si trova Punta Kastelina, sono stati rinvenuti i resti di una villa rustica romana con mura e mosaici e sulla stessa penisola ci sono anche i resti di un insediamento Greco.
In quest’ area sono state ritrovate delle tombe, recintate da mattoni, dalle quali sono venute alla luce antiche monete di rame, di bronzo e d’argento.
Kampor oltre ad essere la sede di una delle più antiche biblioteche della Croazia, ospita anche una collezione di oggetti e artefatti cominciata da Padre Abroz Testen durante il suo soggiorno presso il Monastero di Sant’Eufemia e successivamente trasformata in Museo Etnografico.
Il paese si raccoglie intorno alla baia Kamporska Draga e qui si trovano anche piccoli negozi, dove potere acquistare tutto quello che può servire al viaggiatore durante la sua vacanza.
Non ci sono locali notturni intesi come discoteche o club, ma si trovano piccoli bar e locali tipici dove è possibile trascorrere le serate in tranquillità e immergersi in un’atmosfera vera e genuina.
Per chi non vuole rinunciare alla vita mondana però, basta spostarsi di qualche chilometro per raggiungere la vicina Rab. Anche a Kampor, come negli altri paesi dell’isola Rab, viene organizzato un ottimo programma estivo di intrattenimento che prevede buon cibo, musica e divertimento per tutti.
È possibile partecipare alle serate folkloristiche organizzate da gruppi amatoriali locali e alle “notti dei pescatori”, feste piene di fascino e tradizione durante le quali si possono assaporare piatti a base di pesce freschissimo, dolci fatti in casa e godere di meravigliose passeggiate tra le bancarelle ricche di prodotti artigianali.