Paradise Samba Festival 2020

Big4 e cicloturismo a Rab
Come ogni anno, anche per il 2020, un evento unico presso la spiaggia Paradiso a Lopar, Isola di Rab, in Croazia. Festival pieno di ottima musica, balli, cibo e cocktail con oltre 5000 visitatori.
PROGRAMMA 16.7.2020. GIOVEDÌ
16-19h Beach Foam Party
19-20.30h Warmup DJ
20.30-21h FESTA DEL CARNEVALE
21-21.30 ANIMAZIONE DEI BAMBINI SAMBA
21.30-24h SHOW TIME
23.30 Festival della Samba della Regina del Paradiso
24-01h BEACH BATTLE DJ Daddy Cool
01-03h AFTER BEACH PARTY sulla spiaggia di Livačina (5min)
Parteciperanno:
DJ DADDY COOL, SAMBASTICA, BOOGIE STARS, Angels Dance Company, DRUMMSTERS, Ballerini ospiti
CIBO E COCKTAIL BRASILIANI ESOTICI, SAMBA, ZUMBA, CAPOEIRA, SALSA, REGGAETON, ORIENTALE, SPETTACOLI DI FUOCO, FESTA, SPETTACOLO DI DRUMMER
Il 23 Maggio è stata presentata a Fiume in una conferenza stampa la seconda edizione della gara ciclistica croata Big4 2019.
La gara, nella sua seconda edizione di quest’anno, si terrà sabato 1 giugno 2019 alle 10.30 con inizio e traguardo nel centro della città di Rab.
Grazie anche a queste iniziative l’isola di Rab sta assumendo una posizione sempre più rilevante come destinazione cicloturistica.
Il Sindaco Nicola Raba Grgurić ha parlato del sostegno del Comune di Rab a questo progetto lodevole, Rab come detentore del titolo della prima “isola europea dello sport 2019”, sta guadagnando importanza come destinazione imperdibile in bicicletta. L’investimento economico che l’isola ha fatto in questi anni nella pianificazione e nella manutenzione delle piste ciclabili e delle strade della città, la partecipazione alle più importanti gare ciclistiche che si sono svolte sull’isola, stanno dando risultati visibili alla formazione di nuovi club ciclistici locali, ma soprattutto attraverso la crescente presenza di turisti che trascorrono le loro vacanze sull’isola in bicicletta grazie a percorsi ciclabili ben curati e ben tenuti.
Il turismo in bicicletta a Rab sta diventando sempre più importante e fattore di miglioramento dell’offerta turistica che sta rendendo l’isola all’interno del panorama croato, destinazione turistica d’eccellenza.

Festival delle Olimpiadi delle scuole materne di Rab

Su iniziativa del Comitato olimpico croato del territorio della Repubblica della Croazia, ogni anno a maggio, viene organizzato a livello locale un concorso chiamato “Il Festival delle Olimpiadi delle scuole materne”. IL Festival olimpico è stato organizzato per la prima volta nel 2002 nella Contea di Primorsko – Goranska. Quest’anno l’organizzazione del festival è affidata alla scuola materna “Pahuljica”, insieme alla Comunità dello Sport PG, sponsorizzati dalla Città di Rab, dalla Contea di Goran Primorje e dal Comitato Olimpico Croato.
Il Festival olimpico si svolgerà nel parco giochi NK Raba – Blato sabato 18 maggio 2019. Alla competizione parteciperanno 13 scuole materne della Contea di Primorsko – Goranska. Ci saranno un totale di 520 bambini e si aspettano circa 1.500 spettatori, che supporteranno i giovani atleti.
6 ° Festival internazionale di cultura e sport "Life is beatiful"

Dal 15 al 19 maggio 2019 si svolgerà a Rab un festival internazionale di cultura e sport per donne di età superiore ai 40 anni e per uomini sopra i 45 anni, nonché per altre categorie di età superiore ai 50 anni.
Dopo la Slovacchia, la Bulgaria e l’Ucraina, la Croazia è il quarto paese in cui si svolgerà il festival. Rab è stata scelta come città ospitante, per le sue bellezze naturali e culturali ed è citata come una delle destinazioni turistiche più popolari in Croazia. Al Festival parteciperanno cinquecento persone provenienti dalla Bielorussia, dalla Bosnia-Erzegovina, dalla Bulgaria, dalla Lettonia, dalla Lituania, dall’Ungheria, dalla Slovenia, dalla Slovacchia e dalla Croazia. Anche l’associazione per pensionati dell’isola di Rab è stata attivamente coinvolta nell’organizzazione della manifestazione.
Giornata internazionale dell'infermiere

Anche presso l’Ospedale Psichiatrico di Rab, in un’atmosfera allegra e creativa, il 12 maggio si è celebrata la Giornata internazionale degli infermieri e tecnici, in onore di Florence Nightingale, che ha aperto la strada all’infermieristica moderna.
Alla celebrazione hanno partecipato i proprietari e fondatori dell’ospedale psichiatrico, la rappresentante della Contea di Primorje-Gorski Kotar, la signora Silvia Hunjadi Korošec e il sindaco della città di Rab, il signor Nikola Grgurić, e i rappresentanti di Slavonski Brod – Associazione Vrapčići. la manifestazione si è aperta con l’esibizione della band dell’ospedale, molto apprezzata dal pubblico presente in sala.
Dando il benvenuto, il direttore dell’ospedale, Dott. sc. Vesna Šendula Jengić ha accolto i partecipanti, tutti gli infermieri e i tecnici congratulandosi con tutti con parole di gratitudine per il lavoro e lo sforzo che ha permesso di costruire una struttura solida e funzionale, fino a renderla così efficiente e riconosciuta in tutta Europa. Anche il sindaco della città di Rab ha colto l’opportunità per evidenziare i cambiamenti positivi, i progressi e lo sviluppo di questa istituzione, basata sul lavoro e sullo sforzo di ogni individuo che è diventata un onore e orgoglio per tutta la gente di Rab.
Il programma della manifestazione si è concluso con l’esibizione degli ospiti provenienti da Slavonski Brod, membri dell’Associazione per il miglioramento della salute mentale Vrapčići, che ha eseguito un ottimo spettacolo teatrale. Lo spettacolo è stato creato allo scopo di de-stigmatizzazione i pazienti psichiatrici e mostra gli eventi della vita dei malati di mente con miniature educative. Il copione della commedia è stato scritto dall’attore-volontario Matteo Safundžić, laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Osijek Luka Stilinovic.
“Sulle tracce di Leone e Marino”sull'isola di Rab

Si conclude con facce sorridenti e soddisfatte il viaggio della delegazione italiana sull’isola di Rab, qualche nuvola e un pò di vento non hanno intaccato la bellezza del panorama, la cordialità e l’ospitalità della gente del posto ha fatto il resto.
L’amministrazione comunale di San Leo, nelle Marche, organizza un viaggio sull’isola di Rab dal 2 al 5 maggio. Al fine di consolidare il legame con la terra natia del Santo Leone, che la tradizione considera il fondatore della Repubblica di San Marino e favorire l’incontro e lo scambio tra due popoli legati da un’unica matrice storica.
Mauro Guerra, Sindaco di San Leo ha dichiarato: “Grazie alle relazioni instaurate, soprattutto alle opportunità che i cugini Sammarinesi hanno cortesemente condiviso con noi negli anni, si è consolidato un bel rapporto anche fra San Leo e l’Isola di Rab, con il Sindaco di Nikola Grgurić”.
Isola di Rab, Croazia, pellegrinaggio delle “Croci”

Rab è un’isola ricca di bellezze naturali ma soprattutto di tradizioni centenarie, solidarietà e cultura.
L’ultima domenica di Aprile si celebra a Rab un pellegrinaggio unico, chiamato “Križi”. Questa tradizione si ripete ogni anno dal quindicesimo secolo, come ringraziamento alla Madonna per avere liberato gli abitanti da un’epidemia di peste, che aveva decimato la popolazione.
Al pellegrinaggio partecipano gli abitanti di Rab in processione da tutte le parrocchie, accompagnati dal suono delle campane che suonano in un ordine stabilito: Mundanije, Supetarska Draga, Kampor, Lopar, Banjol e Barbat. Ogni parrocchia ha la sua bandiera, le sue croci e cantando raggiungono la cittadina di Rab, dove i partecipanti si riuniscono tutti assieme davanti all’entrata della città dove li raggiungono i parrocchiali del comune con a capo il sacerdote che porta l’immagine della Madonna dell’isola di Rab. L’immagine ricorda una leggenda del XV secolo che riguarda la guarigione della suora benedettina del convento di Sant’Andrea, Luchina de Dominis, che guarì grazie alla fede. Il pellegrinaggio continua per le vie della cittadina di Rab fino a raggiungere la cattedrale dove partecipano alle celebrazioni eucaristiche.
Dopo la messa, l’immagine della Madre di Dio dell’isola di Rab rimane nella cattedrale fino all’ultimo giorno del mese di maggio quando poi ritorna ad essere custodita nel convento di Sant’Andrea.
Quest’anno su invito del sindaco di Rab Nicholas Grgurić, l’ospite d’eccezione di questa celebrazione sarà il Presidente della Croazia Kolinda Grabar Kitarovic, che in questi giorni sta visitando le isole di Quarnero, Dopo la Messa, il presidente sarà accompagnato dal sindaco Nicola Grgurić e dal Presidente della Regione litoranea-montana Zlatko Komadina in visita alla casa per gli anziani e all’Ospedale Psichiatrico di Rab, che si distingue in tutta Europa per le sue tecniche all’avanguardia e per la cura degli spazi che lo circondano.
Pedala per “Pinocchio”

Sabato 27.04.2019 dalle 09:30 parte da piazza di San Cristoforo la maratona di beneficenza “prendi la bici e pedala per pinocchio” come ogni anno. Lungo la maratona si ha la possibilità di vedere nuove e interessanti location e nello stesso tempo si aiutano i bambini dell’associazione “Pinocchio Rab” (bambini con disabilità e difficoltà nello sviluppo). Come ogni anno il percorso è personalizzato, in modo da dare a tutti la possibilità di partecipare e di godere dell’evento. La maratona si conclude a piazza San Cristoforo, con un pranzo comunitario.
Chiesa di San Nicola, mostra di Pasqua

Dal 11 al 16 Aprile 2019, nella chiesa di San Nicola a Rab, dalle 09:00 alle 13:00, sarà possibile visitare la mostra delle opere realizzate all’interno del programma di riabilitazione dell’ospedale psichiatrico di Rab.
4Islands

4 ISLANDS è una gara ciclistica che si disputa in quattro tappe su quattro isole del Quarnero: Krk, Rab, Cres e Lussino. Quattro giorni di sentieri a picco sul mare, percorrendo sentieri storici e vette con viste spettacolari. Un evento unico al mondo che si svolge ogni anno nel mese di aprile. i concorrenti percorrono circa 270 km, attraversando luoghi suggestivi che solo queste isole possono offrire.