
Eventi a rab
Il boat show Nautic Passion
«Nautic passion – Rapski kaici» – è il boat show della piccola cantieristica nautico di Rab. È l’evento sportivo – d’animazione che si svolge alla fine di aprile ed è un’ottima introduzione per l’inizio della la stagione sull’isola di Rab.
I giochi cavallereschi
I giochi si svolgevano dal 1364, in memoria dei cavalieri che difesero la città. Sono riproposti al pubblico dal 1995 e si svolgono più volte all’anno il primo Sabato dopo il 9 Maggio, il 30 Maggio, il 27 luglio e il 15 agosto. La loro particolarità sono le balestre antiche che vengono utilizzate solo dai balestrieri di San Marino.
Le serate musicali
Le serate musicali di Rab si svolgono nei mesi di luglio, agosto e settembre il giovedì nella chiesa di Santa Croce, dove si esibiscono musicisti croati e stranieri.
L’estate artistica di Rab
Le mostre d’arte vengono organizzate durante tutta la stagione estiva in varie località come le gallerie Paradiso, il Palazzo principesco e la chiesa di San Nicola.
Pesca a mano
Questa festa tipica consiste in una competizione sportiva che si tiene a fine settembre a Barbat.
Festa di Santa Eufemia
La festa di Santa Eufemia è un evento che si svolge il 16 Settembre a Kampor sull’isola di Rab, ricca di eventi culturali e di intrattenimento.
Il pellegrinaggio delle croci
Rab è un’isola ricca di bellezze naturali ma soprattutto di tradizioni centenarie, solidarietà e cultura.
L’ultima domenica di Aprile si celebra a Rab un pellegrinaggio unico, chiamato “Križi”. Questa tradizione si ripete ogni anno dal quindicesimo secolo, come ringraziamento alla Madonna per avere liberato gli abitanti da un’epidemia di peste, che aveva decimato la popolazione.
Al pellegrinaggio partecipano gli abitanti di Rab in processione da tutte le parrocchie, accompagnati dal suono delle campane che suonano in un ordine stabilito: Mundanije, Supetarska Draga, Kampor, Lopar, Banjol e Barbat. Ogni parrocchia ha la sua bandiera, le sue croci e cantando raggiungono la cittadina di Rab, dove i partecipanti si riuniscono tutti assieme davanti all’entrata della città dove li raggiungono i parrocchiali del comune con a capo il sacerdote che porta l’immagine della Madonna dell’isola di Rab.
L’immagine ricorda una leggenda del XV secolo che riguarda la guarigione della suora benedettina del convento di Sant’Andrea, Luchina de Dominis, che guarì grazie alla fede. Il pellegrinaggio continua per le vie della cittadina di Rab fino a raggiungere la cattedrale dove partecipano alle celebrazioni eucaristiche.
Dopo la messa, l’immagine della Madre di Dio dell’isola di Rab rimane nella cattedrale fino all’ultimo giorno del mese di maggio quando poi ritorna ad essere custodita nel convento di Sant’Andrea.

La fiera di Rab
E’ il festival estivo medievale ricco di patrimonio storico e culturale. I partecipanti della fiera di Rab sono le associazioni, i commercianti e le aziende varie che sono volontariamente impegnate nei mestieri tradizionali e nella produzione di prodotti nazionali. La Fiera si svolge il 25.7., il giorno di San Giacopo, il 26.7.-il giorno di San Antonio, il 27.7., il giorno di Santa Anna e il 27.7, il giorno di San Cristoforo, patrono di Rab.

La festa del patrono
San Cristoforo è il patrono dell’isola di Rab, secondo la leggenda, salvò i Rabiani tre volte dai veneziani. questa festività coincide con l’ultimo giorno della Fiera di Rab.
Le maschere di Lopar
Con oltre 150 anni di tradizione carnevalesca, i „Loparski maškari“ (le Maschere di Lopar) sono l’orgoglio del luogo, innanzitutto per il fatto che gli abitanti di Lopar hanno delle usanze carnevalesche veramente speciali. Questa tradizione si tramanda tra gli abitanti fin da piccoli senza mai essere dimenticata per il resto della vita. L’ultimo giorno di Carnevale, i „Loparski maškari“ indossano la maschera carnevalesca tradizionale costituita dal „klobuk“ e dalla „vizera“ e cantando antiche canzoni di Lopar, vanno per le case dove trovano tavoli imbaditi di cibi e bevande caserecci.
Folklore a Rab
A Rab ci sono varie società artistico-culturali attive che coltivano la tradizione e la tramandano alle generazioni giovani, facendo loro conoscere le proprie radici. Assistere all’esibizione dell’ensemble folcloristica mentre balla il tanac a ritmo delle Mih è un’esperienza da non perdere. Si tratta di un ballo tradizionale dell’isola al quale in passato partecipavano gli appartenenti di tutti gli strati sociali, si ballava in varie occasioni, dalla raccolta del grano ai matrimoni e altre occasioni di festa.
La SAC di San Marino e la società Rapski tanac interpretano e tramandano i balli tradizionali dell’isola.
L’artigianato tipico di Rab
La tradizione artigianale di Rab vanta una lunga storia: si possono trovare oggetti artistici e d’uso di rara bellezza. Si lavorano legno, vetro e tessuti, offrendo una scelta davvero ampia a chi desidera un souvenir particolare della sua vacanza.

Negozi di souvenir
OPG Rab Pur,vl. Sonja Friedmann
Štokić Barbat 406 51280 Rab
Domaća radinost “Arthouse”vl. Nada Debelić
Barbat 75 51280 Rab
KIFLIĆ d.o.o.
Palit 442. 51280 Rab
“Lavanda Mare”.vl. Marica Španjol
Palit 334. 51280 Rab
La moneta usata in Croazia è la Kuna.
Sull’isola si trovano diversi punti in cui è possibile cambiare i propri euro in kune, un po dovunque. Occhio ai bancomat, le commissioni sono a volte un esagerate ed il tasso di cambio poco favorevole.
In ogni caso tutte le attività commerciali accettano moneta elettronica, come bancomat e carte di credito
Vengono accettati anche pagamenti in euro, ma la maggior parte delle volte, il resto viene corrisposto in kune ed il cambio non è mai favorevole.